Il 2025 rappresenta un anno ricco di novità fiscali e agevolative per le strutture odontoiatriche organizzate in forma di società, sia di persone (SAS, SNC) sia di capitali (SRL, STP in forma di SRL). Tra i principali strumenti introdotti o modificati troviamo il bonus investimenti in beni 4.0 e 5.0, la legge Sabatini, il credito d’imposta per il Mezzogiorno e la IRES premiale. Ecco una sintesi dettagliata delle principali misure.
Iniziando dai “Beni 4.0” non possiamo non segnalare l’esclusione dei beni immateriali (software) dal bonus fiscale: dal 2025, i beni immateriali 4.0, come i software gestionali strutturati per la gestione della cartella clinica elettronica, non potranno più beneficiare del credito d’imposta (in precedenza al 10%), salvo che vi sia stata una prenotazione dell’acquisto entro il 31 dicembre 2024 con pagamento di un acconto del 20% e vi sia la consegna o installazione entro il 30 giugno 2025.
Per i “Beni materiali 4.0”, invece, rimane il credito d’imposta nella misura del 20% per tutto il 2025, ma con un plafond massimo di 2,2 miliardi di euro. Il credito sugli investimenti sarà erogato in ragione dell’ordine cronologico di ricezione delle domande: è quindi essenziale anticipare gli investimenti per evitare di restare esclusi. Ricordiamo poi che questa agevolazione ha subito nel 2024 l'introduzione di importanti adempimenti comunicativi: al momento è necessario presentare una comunicazione di prenotazione preventiva rispetto all'investimento ed una comunicazione al completamento dello stesso, il tutto corredato dall'autocertificazione (nel caso di beni di valore unitario inferiore a 300.000 €) o da una perizia asseverata, dal verbale di collaudo e installazione, il verbale di interconnessione con i report dei log di collegamento tra i macchinari e l'attestazione del fornitore sulla sussistenza dei requisiti previsti dall'allegato A della legge 232 del 2016.
La legge Sabatini, rifinanziata per il 2025, consente di ottenere un contributo per abbattere il costo degli interessi su:
Le risorse allocate sono per il 2025 circa 400 milioni di euro, con importi ridotti per il 2026 (circa un quarto) e riallocati su livelli simili al 2025 per gli anni 2027-2029.
Anche in questo caso il consiglio è di pianificare eventuali investimenti nella prima fase dell’anno, attivando la pratica Sabatini sin da subito per evitare l’esaurimento dei fondi.
Per le strutture odontoiatriche ubicate nel Mezzogiorno, è stato prorogato il credito d’imposta per gli investimenti produttivi applicabile a macchinari, impianti e attrezzature nuovi. Questa misura cumulabile con altre agevolazioni (es. beni 5.0) ma è stata poco utilizzata negli studi odontoiatrici nel 2024 stante il taglio minimo degli investimenti di almeno 200.000 € (soglia rimasta uguale).
La novità più rilevante riguarda l’introduzione dell’IRES premiale, applicabile esclusivamente a SRL e STP in forma di SRL (o a SpA).
La caratteristica dell’IRES premiale è la riduzione dell’aliquota di tassazione al 20% (rispetto al 24% ordinario) sull’intero reddito dichiarato nel 2025.
Vi sono però stringenti condizioni per l’accesso:
L’IRES premiale è cumulabile con la Super deduzione per l’incremento occupazionale e con il Credito d’imposta per beni 4.0 e 5.0.
Le cause di decadenza con conseguente recapture dell’agevolazione (restituzione del beneficio fruito) si verificano in caso di distribuzione della riserva accantonata prima del 31 dicembre 2026 e in caso di cessione, dismissione o fuoriuscita dei beni strumentali oggetto dell’agevolazione prima del 2030.
Sicuramente il plafond per il credito di imposta sugli investimenti in beni strumentali materiali 4.0 è la naturale conseguenza dell'introduzione degli obblighi comunicativi, ma nessuno si aspettava che questo avvenisse nell'ultimo anno di vita della norma agevolativa. Altrettanto, dispiace per l’eliminazione del credito d'imposta per il software 4.0, vera e propria doccia fredda di fine d'anno. Positivo invece il potenziamento delle agevolazioni sui beni 5.0 anche se si tratta di investimenti non alla portata di tutti gli studi. Infine, l’IRES premiale è sicuramente una misura interessante ma particolarmente complessa e vincolante in termini di politiche di accantonamento utili, investimenti in beni strumentali qualificati e incremento del personale. È una misura che solo gli studi in salute e con piani di investimento a lungo termine potranno sfruttare.
Umberto Terzuolo
Alessandro Terzuolo
Paolo Rosano
Utilizza il nostro tool online, compilando tutte le voci richieste, per fornirci più dettagli possibili della tua attività e poterci dare una panoramica esatta.
Ricevi in pochi giorni una valutazione attraverso un PDF digitale direttamente sulla tua mail, per avere un documento che fornisca una stima del valore della tua attività!
Scopri quanto può valere la tua attività attraverso il nostro tool online!
Scopri quanto può valere la tua attività attraverso il nostro tool online!
Odontool® Srl - Sede Legale: Via Levanna 17, 10143 Torino - P.Iva 11823500019 - info@odontool.it